Natale a Firenze
25 Dicembre nella città gigliata tra luci e mercatini.
Immagina la bellezza di Firenze avvolta dalle luci natalizie. C’è qualcosa di più affascinante? Se vuoi scoprirlo Destination Florence ti accompagna tra le sue strade e le sue chiese alla scoperta del Natale a Firenze. Atmosfere sognanti e fiabesche, strade affollate per la corsa ai regali, profumi d’inverno, il 25 Dicembre in questa città potrà letteralmente conquistarti il cuore.
Natale a Firenze cosa vedere
Già dal mese di Novembre la città viene addobbata con illuminazioni natalizie di mille colori e forme. Uno spettacolo da non perdere assolutamente è quello dei giochi di luce sul Ponte Vecchio. Luci colorate vengono proiettate su entrambi i lati del ponte creando un effetto ottico unico. Il contrasto dei colori è veramente spettacolare ed avvolge anche le storiche statue del Ponte S.Trinità. Il lungarno diventa a Dicembre uno dei luoghi di attrazione più affascinati grazie ai molteplici colori che si riflettono nell’acqua placida dell’Arno.
Chiese e concerti religiosi
Le maestose chiese di Firenze aprono le loro porte ai fedeli nel giorno di Natale per celebrare le solenni messe, ospitare concerti o mostre di presepi. Il consiglio è quello di assistere certamente ai riti religiosi della Basilica di Santa Croce. La Chiesa, di notevole pregio artistico, custodisce le tombe di Michelangelo, Niccolò Machiavelli e Galileo Galilei. Sarà emozionante ascoltare la Santa Messa della Vigilia tra queste antiche e suggestive mura. Al di là dell’Arno, attraversando il Ponte San Niccolò, aprirà le sue porte alla celebrazione natalizia anche la Basilica di Santo Spirito con il suo presepe ma soprattutto con il michelangiolesco crocifisso ligneo.
Natale a Firenze, i luoghi dello shopping
Natale è anche corsa ai regali e Firenze offre in questo ampia e variegata scelta. I negozianti di ogni quartiere addobbano le strade a festa creando la classica atmosfera magica che solo il Natale sa evocare. Le tradizionali e famose botteghe artigiane fiorentine sono tra i luoghi più frequentati in questo periodo. Oggetti fatti a mano come tessuti, gioielli, porcellane, scarpe e pelletteria raccontano la storia della città. Regalare uno di questi oggetti è come regalare un pezzo di Firenze da portare sempre con sé. Per i negozi più mainstream il consiglio è quello di recarti nelle frequentatissime vie dello shopping fiorentino: via Calzaiuoli, via degli Speziali e via del Corso.
I mercatini di Natale a Firenze
Ma Natale a Firenze è sinonimo anche di mercatini di Natale. Nelle piazze più importanti della città vengono allestite le classiche casette in legno che offrono prodotti tipici, idee regalo e, in alcuni casi, prodotti provenienti da Oltralpe. In Piazza Santa Croce, ad esempio, viene organizzato il tipico mercatino di Natale di Heidelberg, il più antico della Germania dove è possibile trovare idee regalo, addobbi natalizi, vin brulè, birra, wurstel e crauti. Insomma un vero e proprio mercatino tedesco nel cuore di Firenze! In quell’occasione la piazza viene animata anche da eventi organizzati. Tutte le bancarelle restano generalmente aperte dalle 10 del mattino fino alle 20.
Attenzione ai musei
Se vuoi visitare i musei fiorentini nel periodo natalizio, fai attenzione agli orari e ai giorni di chiusura! Quindi, ti suggeriamo di prenotare l’entrata in anticipo, laddove possibile, anche sul nostro portale. Lo stesso consiglio vale per la prenotazione di hotel o B&B. A Natale ogni struttura ricettiva è presa d’assalto dai turisti! Organizzati per tempo soprattutto se vuoi allungare la tua permanenza anche alla notte di San Silvestro. Firenze a Capodanno può regalarti molteplici occasioni di svago!