Il giorno di Pasqua a Firenze

Vi serve un planning per la giornata di Pasqua a Firenze? Eccolo!

La Pasqua a Firenze si festeggia con lo Scoppio del Carro, la cerimonia dalle origini antiche in cui si fondono sacro e profano.
Tutto ruota intorno a questo momento che rappresenta una tradizione squisitamente fiorentina, ma la città offre tanto altro tra arte, cultura, natura… 

Volete vivere la giornata appieno? Bene, abbiamo un piano per voi!

Ore 8:00 – Sveglia presto per godersi la prima passeggiata nel centro cittadino, non ancora affollato di gente e concedersi una bella colazione in uno dei caffè storici del centro. 
Pasta e cappuccino? Oppure un meraviglioso brunch domenicale (e pasquale)!

Ore 10:00 – Inizia la processione del Carro, chiamato dai fiorentini “Il Brindellone” per la sua torre pirotecnica, che dal suo deposito di via il Prato attraversa le vie del centro fino a Piazza Duomo. Il carro è trainato da sei buoi di razza chianina e accompagnato da un corteo solenne in costume. Prendete posto lungo il percorso per osservare la processione.

Ore 11:00 – È ora di guadagnare la propria postazione in Piazza Duomo, tenete presente che il Carro viene posizionato davanti all’ingresso.
Quando dalla porta della chiesa sentirete uscire le altisonanti note del “Gloria in excelsis Deo” preparatevi allo spettacolo, perché la Colombina sta per arrivare e accendere i fuochi!


Ore 13:00 – Una volta finito lo spettacolo e sgomberata la piazza cercate un posto per pranzare. Firenze è ricca di trattorie tipiche dove assaporare i piatti della tradizione, ma soprattutto i prodotti del territorio!

Ore 15:00 – Dopo esservi rimessi in forze, siete pronti per approfittare del pomeriggio. Molti musei della città sono aperti il giorno di Pasqua, ma il nostro consiglio è di visitare e riposare in uno dei giardini monumentali, che in primavera esplodono di colori.